|
|
La
massiccia presenza sul territorio di SRB per telefonia mobile e
stazioni radio-TV (sorgenti di radiazioni elettromagnetiche non
ionizzanti ad alta frequenza), di elettrodotti, cabine di trasformazione
e altre apparecchiature elettriche (sorgenti di radiazioni elettromagnetiche
non ionizzanti a bassa frequenza, ELF), genera un campo elettromagnetico
che impatta gli edifici anche a molta distanza dalla fonte di emissione.
|
|
|
Inoltre,
in tutti gli ambienti domestici esistono campi elettromagnetici:
ciò è dovuto alla presenza degli impianti elettrici
e, soprattutto, ad una serie di apparecchiature ormai largamente
diffuse, quali tutti gli elettrodomestici, forni a microonde, computer,
trasformatori di lampade alogene, phon e così via.
La schermatura di un immobile dai
campi elettromagnetici è necessaria laddove il valore di
fondo è sempre superiore o prossimo ai limiti stabiliti dalle
normative vigenti: integrando tecniche miste di schermatura (ad
es. vernici schermanti per gli esterni dell'edificio, tende con
tessuto schermante per le vetrate, membrane impermeabili per i lastrici
solari ecc.), adattabili alle più svariate situazioni, si
riesce ad abbattere significativamente il valore di campo elettromagnetico
rendendo sicura l'abitabilità dello stabile.
Un intervento di schermatura prevede
le seguenti fasi:
• studio dell'andamento dei valori di campo elettromagnetico;
• progettazione della soluzione ottimale per il caso in esame;
• realizzazione dell'intervento di schermatura;
• collaudo finale.
La Norman Research realizza i propri
interventi di schermatura utilizzando i prodotti della
Sati Shielding
s.r.l., di cui è rappresentante per la Regione Campania.
Per vedere un intervento di schermatura
realizzato, clicca qui sotto:
Schermatura Campi Elettromagnetici
dell'Ufficio Strade e Fogne del Comune di Salerno
Per richiedere un preventivo di schermatura invia una mail a: info@normanresearch.it
|
|